I soldati di Apice decorati
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.
A partire dalla istituzione del riconoscimento il medagliere è il seguente:
- medaglia d'oro,
- medaglia d'argento,
- medaglia di bronzo,
- croce di guerra.
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ MEDAGLIA D’ORO QUALE VITTIMA COLPITA ALL’ESTERO DA EVENTI TERRORISTICI |
||
![]() |
Luogo e data dell’evento
CAPORAL MAGGIORE CAPO PELLINO Antonio DATI ANAGRAFICI
MOTIVAZIONE ? ? |
|
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE |
||
![]() |
Nr 2 MEDAGLIE CAPITANO CAV. ALBANESE ANTONIO Paternità: VINCENZO nato a APICE il 11.03.1893 in forza al 39° RGT. FTR. Arruolatosi alle armi il 20.08.1914. Prese parte alla Guerra Mondiale dal 1915/1918. Per atti coraggiosi dimostrati nei combattimenti di (Boscomalo), il 23.05.1917 e al combattimento di Castagnevizza dal 19 al 21 agosto 1917 ottenne le due medaglie di Bronzo al Valor Militare. Durante i combattimenti di Ponte Primizzano, venne catturato prigioniero dagli austriaci l’1.11.1917. Ritornato in Patria il 3.3.1919. Per infermità contratta in progionia venne dichiarato “Invalido di guerra” di 5^ categoria a vita. Deceduto a Solopaca (BN) il 18.12.1939. Decorazioni: Croce di Cavaliere della Corona d’Italia - Croce al merito di guerra c. 1915/18 Unità d’Italia interalleata. |
|
![]() |
SOTTOTENENTE GRECO VITTORIO EM. Paternità: VINCENZO nato a APICE il 01.09.1897 in forza al 207° RGT. FTR. deceduto NELLA 22^ SEZ. SANITA’ PER FERITE RIPORTATE IN COMB. il 31.08.1917 |
|
![]() |
CAPORALE SAGRILLO GUIDO Paternità: PIETRO nato a APICE il 05.10.1891 in forza al 134° RGT. FTR. deceduto sul campo per ferite riportate in combattimento il 16.08.1916 |
|
![]() |
MARINAIO D’AMBROSIO GIUSEPPE nato a APICE il 18/03/1922 in forza al ROMA DISPERSO il 09/09/1943 sul fronte MARE MEDIT. CENTR. |
|
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ CROCE DI GUERRA AL VALOR MILITARE |
||
![]() |
S. M. il Re Imperatore con Suo Decreto in data 16 maggio 1940 XVIII° Ha conferito la CROCE DI GUERRA AL VALOR MILITARE al Soldato 1° Reggimento Fanteria d’Assalto “Littorio” SOLDATO TORREMANTE POMPILIO Paternità: ANTONIO Maternità: MARIA COLANTUONO
“Volontario nel plotone arditi di bottiglione, durante l’attacco ad una posizione nemica fortemente presidiata, si slanciava all’assalto tra i primi e, con lancio di bombe a mano, riusciva a mettere in fuga l’avversario. Monte Lunet, 11 gennaio 1939-XVII.” Data del conferimento - Roma, addì 16 settembre 1940 F.to Il Ministro B.Mussolini |
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il 15 febbraio 2014 l’Amministrazione Comunale di Apice ha consegnato un targa ricordo alla Medaglia d’Oro Caporal, Maggiore Antonio Pellino, e quattro Medaglie d’Onore ai cittadini apicesi internati nei lagher tedeschi: Iacoviello Ciriaco (ritira il figlio Maurizio) - La Porta Carmine - Morante Attilio (ritira il figlio Nicola) - Palermo Giuseppeantonio (ritira il fratello Giovanni).